Amsterdam, Netherlands.
- Marta
- 18 set 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Mini tour alla scoperta di Amsterdam, una città incredibile dove ogni angolo può catturare la tua attenzione e che raccoglie contemporaneamente cultura e svago. Sono stati tre giorni intensissimi, all'insegna del divertimento grazie anche alla mia amica e compagna di viaggio.

1° giorno
Io e la mia amica Veronica abbiamo organizzato il viaggio in occasione del mio compleanno, a Marzo il clima nei Paesi Bassi è freddo tanto quanto in Italia se non di più, quindi le nostre valigie erano composte solo di maglioni, cappelli sciarpe e guanti. Siamo arrivate al aeroporto di Amsterdam con meno di 2h di volo partendo da Torino Caselle con la compagnia KLM ed un costo di 90€ a persona prenotando con moooolto anticipo.
Abbiamo iniziato il nostro tour dalla stazione centrale, attraversando il ponte si possono già notare le famose abitazioni che caratterizzano questo luogo e lo rendono ancora più speciale; Amsterdam è una delle città col maggior numero di case sbilenche tanto che a vederle ci si chiede come facciano a restare in piedi.

Gli edifici devono essere i più leggeri possibili, perché la città ha importanti
problemi di fondazione. Il sottosuolo della città, a causa della presenza dell'acqua, risulta poco solido e paludoso.
Un'altra caratteristica davvero unica è la presenza di un gancio che spunta dai piani superiori degli edifici, questo si spiega con la natura commerciale di Amsterdam che sin dal Medioevo è stato uno dei maggiori porti del mondo. Le case erano usate dai mercanti per immagazzinare le merci, che venivano poi trasportate attraverso i canali. Molte di queste informazioni, oltre a trovarle su internet o sulle guide, le potete scoprire grazie ai tour in barca nei canali che oltre ad essere molto interessanti offrono una diversa prospettiva sulla della città. Il biglietto per la crociera sui canali noi lo abbiamo pagato 15€ a persona, ma su Get Your Guide si possono trovare anche degli sconti.
Ovviamente non potevamo non fermaci in uno dei famosissimi Coffee Shop dove oltre a poter fa uso di cannabis è possibile gustare bevande calde e riprendersi dal gelo, ciò che non troverete è invece l'alcool in quanto è stato vietato vendere contemporaneamente entrambe le sostanze. In Olanda, la cannabis è stata depenalizzata ufficialmente nel 1976. Dopo essere entrati in un coffee shop, troverete una specie di bancone o vetrina nel quale sono esposti i prodotti. Ogni coffee shop ha un proprio menu; potete quindi consultare le varie opzioni di cannabis a vostra disposizione. I locali più famosi e gettonati li potete trovare su internet, noi abbiamo provato l'Amnesia, The BullDog e altri di cui non ricordo il nome.. potete immaginare il motivo!

Dopo questo devasto abbiamo deciso che era ora di tornare in hotel e riposarci per il secondo giorno, la stanza che abbiamo prenotato tramite Booking si trovava abbastanza fuori dal centro e per quanto sia una cittadina tranquilla, per due ragazze non è mai bello trovarsi di notte con in giro gente che ha fumato o bevuto qualcosa di troppo, per questo consiglio comunque di spendere un pò di più e trovare un hotel centrale.
2° giorno
La giornata è iniziata con una bella colazione in hotel, abbiamo poi chiesto in hall se fosse possibile affittare con loro una bicicletta, praticamente ogni b&b le mette a disposizione o in caso potete trovare rent bike ad ogni angolo, la bicicletta è uno dei simboli di Amsterdam e vi assicuro che sfrecciare tra i canali è molto divertente e vi permette di visitare velocemente tutta la città. Abbiamo anche provato con il Tandem, ma diciamo che non è esattamente semplice come sembra e abbiamo rischiato più volte di scontrarci con pedoni o altre bici.

Abbiamo raggiunto Piazza Dam con il suo Palazzo Reale visitabile, è il cuore della città dove potete trovare artisti di strada e attrazioni molto particolari come il Museo dell'Erotismo nel quale ovviamente abbiamo curiosato e quello delle Cere di Madame.
Ci siamo poi spostate verso il Rijksmuseum è il più importante museo d’arte d’Olanda e raccoglie una vasta quantità di quadri, stampe, sculture, oggetti vari e tanto altro ed infine abbiamo fatto tappa alla chiesa vecchia di Amsterdam: la Oude Kerk, famosa per la sua acustica, quindi se passate da Amsterdam di domenica non perdetevi uno dei tanti concerti d’organo. Se ne avete la forza, arrampicatevi fino ai 70 metri della torre campanaria ottagonale da cui si gode un magnifico panorama della città.

Il freddo ci costringeva ogni tanto a rifugiarci in qualche bar per rifocillarci e abbiamo scoperto un localino minuscolo, ma molto carino che faceva dei pancake fantastici con un sacco di ingredienti diversi e buonissimi; infatti ci siamo tornate una seconda volta e vi lascio qua il link cosi potete vederlo Prins Heerlijk
Nel pomeriggio invece abbiamo prenotato la visita guidata al Museo della birra: The Heineken Experience All'interno del museo troverete un percorso interattivo che si svolge in diverse fasi. Armati di un braccialetto verde inizierete la vostra visita, accompagnati da una guida che vi illustrerà il processo di produzione della birra, dalla lavorazione degli ingredienti base al prodotto finale. Entrerete nella sala in cui sono conservate le antiche cisterne in bronzo dove si maceravano l’orzo ed il luppolo e gli immensi bollitori e fermentatori utilizzati per la produzione; qui vi verrà offerto un primo assaggio di ciò che diventerà una birra Heineken. Si arriva poi all’area degustazione, nel bar della fabbrica avvolto in un’atmosfera da Heineken Jammin Festival.

Qui riceverete in omaggio due birre ed un piccolo bicchiere in regalo da portare a casa assieme al bracciale consegnato all’ingresso. Vi assicuro che è stata un'esperienza davvero unica e super divertente, anche se alla fine del tour con 3 birre in corpo eravamo KO.
Dopo esserci riposate e aver mangiato abbiamo fatto una passeggiata sulla Red Light District: Il quartiere a luci rosse di Amsterdam.
Qui il mestiere più antico del mondo è legalizzato, ovviamente con alcune regole: è vietato il nudo integrale, ed è vietato esercitare per strada. E' permesso solo nelle tipiche vetrine illuminate dai neon rossi da cui deriva appunto il nome della via, inoltre non si possono fotografare le vetrine.
Per quanto riguarda i prezzi, bhe non ci siamo interessate, ma potete comunque trovare tutte le informazioni su internet.

3° giorno
Il nostro ultimo giorno lo abbiamo dedicato in mattinata al Museo di Van Gogh, anche se non siamo delle grandi appassionate di pittura devo dire che ci è piaciuto molto. E' situato nel quartiere dei Musei a poca distanza dal Rijksmuseum.

Il biglietto va acquistato solo online ad un costo di circa 20€ a persona ed è anche possibile scegliere l'opzione con l'audio guida. Dopo la visita ci siamo fermate per un brunch da Bakers & Roasters dove abbiamo gustato delle ottime omelette che ancora oggi mi sogno di notte!
Ci siamo poi dirette verso Vondelpark, il principale polmone verde di Amsterdam; racchiude infatti 45 ettari di terreno con delle bellissime passeggiate che costeggiano laghetti con anatre e cigni.
Infine verso l'imbrunire abbiamo deciso di salire sul Adam Lookout la piattaforma panoramica situata all’ultimo piano della Torre di Amsterdam.
Salite in cima ci siamo regalate l’esperienza unica di ammirare la città a 360 gradi e non ci siamo fatte mancare un giro sulle altalene più alte d’Europa!!

Io e Veronica ricordiamo ancora oggi questi tre giorni come i più belli e pazzerelli passati insieme, un ricordo indimenticabile e molto divertente che ci piacerebbe ripetere.. un giorno! Una città piena di vita, dove il divertimento, le esperienze e il paesaggio culturale sono mischiati perfettamente e ti permettono di vivere la città a 360°. Posso affermare che sia la città del Nord Europa che mi ha maggiormente colpita e appagata, consiglio a chiunque di farci un salto anche se per un breve periodo. Io ci sono tornata in estate a seguito di uno scalo aereo e mi è piaciuta ancora di più!
Ciao Amsterdam... a presto!!
PS: ringrazio Veronica (detta Puz) che mi ha accompagnata in questo fantastico trip e lo ha reso ancora più speciale <3


Comments